Stats Tweet

San Diego.

Città (1.171.121 ab.) dello Stato della California (Stati Uniti d'America), a 25 km dal confine con il Messico, sul golfo omonimo. La città è abbellita dalla presenza di numerosi parchi. A S.D. hanno sede tre università; nei pressi della città si trova il celebre osservatorio astronomico del Monte Palomar. • Econ. - Lo sviluppo della città è molto recente ed oggi essa costituisce la meta privilegiata di Messicani e di emigrati dall'Europa. Ciò grazie soprattutto alla presenza del porto, uno dei primi degli Stati Uniti, la cui rilevanza crebbe notevolmente dopo l'apertura del Canale di Panama; il porto costituisce inoltre la base navale della flotta del Pacifico e il centro di armamento di diverse flottiglie pescherecce. Importanti, inoltre, sono le industrie, in particolare quelle delle costruzioni aeronautiche ed elettroniche, affiancatesi in tempi recenti ad industrie più tradizionali, soprattutto conserviere. Il turismo rappresenta un'ulteriore risorsa della città, che gode di condizioni climatiche ottimali: gli inverni sono miti (13 °C a gennaio), le estati non eccessivamente calde (21 °C a luglio) e le precipitazioni piuttosto scarse. • St. - Nel 1542 Juan Rodríguez Cabrillo fu il primo ad approdare nella Baia di S.D., da lui chiamata San Miguel; il nome della città attuale deriva da quello più antico di San Diego de Alcalá de Henarez, attribuito nel 1602. Risale al 1769 la fondazione della prima missione della California a opera di alcuni missionari spagnoli, che si stabilirono sulla collina (Presidio Hill), nell'attuale città vecchia. In seguito alla rivolta messicana contro la Spagna, S.D. fu scelta come capitale della California (1825). Successivamente occupata dagli Stati Uniti (1846), ottenne i diritti di città nel 1850.